top of page

Livia Turco

Livia Turco,nata a Cuneo, il 13 -2- 1955 Ha studiato filosofia, è  stata a lungo militante e dirigente del PCI,PDS,DS.Atualmente iscritta al PD. Si è impegnata fin da giovane sui temi sociali e nelle battaglie delle donne. 

Consigliere regionale in Piemonte,consigliere comunale a Torino. E’ stata eletta in Parlamento nel 1987. Si è dedicata alle leggi sul diritto al lavoro delle donne,contro la violenza sessuale.per la tutela della maternità, per la promozione della democrazia paritaria. Dal 1995 al 1996 e’ stata Presidente della Commissione Parità e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. E’ stata Ministra della Solidarietà Sociale nei Governi dell”Ulivo dal 1996 al 2001 e poi Ministra della Salute dal 2006 al 2008. I provvedimenti più importanti da lei promossi sono:le leggi sui diritti dell’infanzia,per cambiare i tempi di vita ,di cura e di lavoro, la legge 53/2000, la legge quadro sulle politiche sociali 328/2000 per un sistema integrato di interventi e servizi sociali,il congedo pagato fino a due anni per i genitori di disabili gravi, la legge per la vita indipendente delle persone disabili,il Dopodinoi per le persone disabili, i primi provvedimenti sulla medicina di genere,Le Case della Salute,il potenziamento dei Consultori,le misure a sostegno del fine vita e per i malati di Sla. Si è  dedicata a lungo sui temi della immigrazione e nel 1998 ha promosso con Giorgio Napitano la prima Legge Quadro sull’Immigrazione. Si è ‘ impegnata nella battaglia per lo  Ius Soli ed ha presentato nel  2000  una legge organica di riforma della cittadinanza per le persone straniere. La sua ultima legge è  la legge 38/2014 sulle Cure Paaliative e le terapie antidolore. Dopo l’esperienza parlamentare ha dato vita alla Fondazione Nilde Iotti, donne,cultura e sicietà, di cui e’ Presidente ed è  impegnata in attività di volontariato sociale.

Livia Turco -LinkedIn.jpg
bottom of page